Fondo Impresa Femminile

Fondo Impresa Femminile
STUDIO DENTISTICO LA ROCCA S.R.L.
Missione: M5 – Inclusione e Coesione
Investimento: 1.2
DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 30/09/2021
DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 30.03.2022
PROGETTO N. IFS0000001-0000301
CUP N. C76D22000120001
Provvedimento di Concessione Agevolazioni del 24/10/2022
IMPORTO INVESTIMENTO AMMESSO ALLE AGEVOLAZIONI €.249.988,87 OLTRE IVA
IMPORTO AGEVOLAZIONI CONCESSE (contributo in c/impianti) € 124.994,44 oltre € 5.000,00 di contributo in assistenza tecnica e per acquisto di servizi specialistici da soggetti qualificati nel campo del marketing e comunicazione)
Totale ESL € .129.994,44
Il Progetto
L’attività imprenditoriale che si intende realizzare attraverso la presente istanza di finanziamento si inquadra nella macro voce servizi alla persona e nello specifico trattasi di un nuovo centro odontoiatrico altamente innovativo e tecnologico che sorgerà nel comune di Alcamo (TP) nella Via Piemonte n.6, in un locale peraltro già nelle disponibilità della società studio dentistico la rocca s.r.l..
Le motivazioni principali che hanno indotto la compagine societaria tutta, circa la realizzazione di tale nuova realtà imprenditoriale sono molteplici ed in primis hanno a che fare con il loro percorso di studi e professionale.
Il socio amministratore unico Giulia eterno, infatti, dopo aver conseguito, nell’anno 2016, la laurea magistrale in scienze economico-aziendali presso l’università degli studi di Palermo con il massimo dei voti e lode, ha trovato subito occupazione presso aziende private ubicate nel comprensorio ed ha potuto cosi’ acquisire competenze specifiche altamente professionalizzanti e notevoli, in campo amministrativo-contabile e gestionale, che le hanno permesso, nell’arco di pochi anni di farsi conoscere ed apprezzare per meticolosità e precisione dai propri datori di lavoro, ricoprendo peraltro, all’interno delle aziende dove ha prestato la propria attività lavorativa, diverse qualifiche specifiche quali : Specialista e Consulente Digitale Di Marketing, occupandosi tra l’altro di (ricerche di mercato, STP Segmentazione – Targeting - Posizionamento, Account manager e sviluppo commerciale, Progettazione sistemi Crm, gestione di siti web, gestione di blog aziendali, creazione contenuti testuali e grafici, seo analysis, visual merchandiser, contabilità in genere, rapporti con i fornitori e banche, fidelizzazione clientela ecc.)
Le elevate esperienze e professionalità acquisite dal socio amministratore unico Giulia eterno nel corso degli anni, hanno contribuito ad incrementare il proprio bagaglio fatto di competenze lavorative concrete ed hanno spinto la stessa a ragionare in maniera attenta seria e scrupolosa circa la possibilità di poter riuscire a mettersi in proprio.
E’ maturata così la consapevolezza e l’ambizione di voler creare un’attività imprenditoriale da gestire in maniera autonoma, forte delle proprie esperienze professionali maturare in campo economico amministrativo, gestionale e di marketing, così da diventare “imprenditrice di se stessa”, coadiuvata da un socio altrettanto, meticoloso, serio e professionale e da un team lavorativo specifico peraltro già individuato di comune accordo dalla compagine societaria.
OBIETTIVI TECNOLOGICI DEL PROGETTO
Il contenuto tecnologico del presente piano di investimento è rappresentato dai seguenti beni:
TURBOSMART (industria 4.0) è un aspiratore che permette il funzionamento dei riuniti. Il sistema filtrante risulta interconnesso al sistema informativo Web “Cattani” e “Cattani SmartApp” capace di monitorare lo stato della macchina da remoto, registrare gli allarmi ed avvisare l’utente del riempimento del contenitore liquido di scarto e della conseguente necessità di un intervento umano al fine di preservare la capacità filtrante del sistema.
RIUNITO INTEGO CON PACCHETTO SIVISION CON MONITOR (industria 4.0) è dotato di un’interfaccia
operativa Easy touch comfort che consente le regolazioni direttamente dal display della poltrona stessa e di collegarlo ad un computer/schermo. In questo modo è possibile comandare il computer direttamente con il touchscreen del riunito permettendo al clinico di recuperare radiografie o documenti del paziente senza doversi alzare dalla postazione e di proiettarle sul monitor dove sta lavorando.
AUTOCLAVE W&H LARA (industria 4.0) è un autoclave con un ciclo di sterilizzazione che è il più veloce ed
affidabile presente sul mercato. Questo è possibile grazie ad una nuova tecnologia che le permette di ridurre il tempo di asciugatura che le permette quindi di aver un minor consumo energetico. Questa tecnologia consente di aumentare il ciclo di vita degli strumenti perché grazie all'adattamento automatico del tempo di asciugatura in base al carico, si accorcia la durata della fase di riscaldamento, cioè di quella fase che comporta il deterioramento degli strumenti .È dotata di un ampio display touchscreen a colori che si interfaccia con un app installabile sul telefono che permette un monitoraggio a distanza.
SCANNER INTRAORALE TRIOS è un macchinario che permette la registrazione in 3D della bocca dei pazienti.
Utilizza un’intelligenza artificiale per analizzare tutte le immagini registrate e realizzare al pc una ricostruzione 3d reale e precisa della parte analizzata. Il file che si ricava viene elaborato con dei software dedicati e poi inviati alla STAMPANTE 3D FORMLABS che stampa i manufatti progettati rendendoli disponibili in poco tempo per il loro utilizzo. Questo macchinario permette allo studio di offrire servizi che non sarebbe in grado di offrire altrimenti incrementando inoltre la qualità dei prodotti offerti.
TAC ORTHOPHOS S 3D con le sue meccaniche avanzate permette l’esecuzione dell’esame radiografico con una sola rotazione congiunta a 360° del complesso tubo radiogeno a differenza delle vecchie tac che necessitavano di più passaggi per ottenere le stesse quantità di immagini. Ha un sensore CsI con una funzione di messa a fuoco automatica che assicura immagini chiare, anche in casi anatomicamente difficili. Il morso occlusale brevettato serve a posizionare correttamente il paziente ed esegue la procedura automaticamente.
RISULTATI OCCUPAZIONALI ED AMBIENTALI
La società studio dentistico la rocca s.r.l. intende realizzare un centro odontoiatrico all’avanguardia altamente innovativo e tecnologico che sorgerà nel comune di Alcamo (TP).
Per quanto concerne l’impatto sociale che contraddistinguerà il nuovo centro odontoiatrico, il team aziendale tutto porrà una particolare e meticolosa attenzione riguardante il benessere del paziente a 360°e non si limiterà semplicemente ad attenzionare il problema legato al singolo dente.
Verrà attuato quindi un modello nuovo di operatività odontoiatrica, che abbandona l’attenzione esclusiva alla malattia dell’apparato orale per dare spazio ad un modello di Odontoiatria “ Patient centred” attraverso il quale verrà prestata massima attenzione alla dimensione soggettiva e di malattia del paziente, puntando alla costruzione di un rapporto empatico chiave per arrivare al “goal gestionale” di ciascun medico, attraverso una vera e propria alleanza terapeutica con il paziente, in modo da risolvere nella maniera più ottimale le diverse problematiche inerenti il cavo orale.
Ciò verrà reso possibile oltre che dalla elevata professionalità ed esperienza del team odontoiatrico tutto dello studio dentistico la rocca s.r.l, anche dall’utilizzo di macchinari ed attrezzature di ultima generazione, in grado di digitalizzare ed efficientare i processi odontoiatrici volti alla risoluzione delle diverse problematiche inerenti il cavo orale nel suo complesso.
La mission principale del nuovo centro odontoiatrico sarà infatti quella di tendere ad un miglioramento delle condizioni di gestione dei pazienti, attraverso un’approccio meno invasivo possibile e ciò sarà reso possibile attraverso una chirurgia altamente tecnologica e guidata, che consentirà tra l’altro una ripresa del paziente più veloce e meno traumatica.
Per i pazienti maggiormente sensibili (pazienti fobici, pediatrici non collaboranti e disabili) verrà utilizzata la sedazione cosciente tramite Protossido d’azoto, in grado di donare al paziente maggior rilassatezza, diminuzione dell’ansia e percezione del dolore nulla.
Per quel che concerne l’impatto occupazionale del nuovo centro odontoiatrico, i soci di comune accordo hanno già ragionato circa la forza lavoro specializzata occorrente per svolgere al meglio l’attività in questione, ed hanno già individuato i profili professionali occorrenti ed i ruoli e le mansioni da far ricoprire loro all’interno del centro odontoiatrico.
La ricaduta occupazionale nello specifico riguarderà l’assunzione con regolare contratto del Dott. La Rocca come odontoiatra e di n.02 assistenti alla poltrona. Trattasi di figure professionali entrambe con titolo specifico di assistente alla poltrona, le quali hanno già maturato esperienza pluriennale nel settore di riferimento, conosciute ed apprezzate da entrambi i soci ed in special modo dal socio odontoiatra La Rocca, che ha avuto modo di apprezzarne professionalità e meticolosità nello svolgere le proprie mansioni.
Le due unità lavorative, assunte una come lavoratrice subordinata ed una come apprendista, presteranno la loro attività lavorativa full time all’interno del nuovo centro odontoiatrico, attenendosi alle disposizioni dell’odontoiatra ed assistendo lo stesso e i professionisti del settore, si occuperanno altresì di predisporre gli ambienti e lo strumentario, di relazionarsi con gli assistiti e svolgeranno anche le attività di segreteria inerente la gestione degli appuntamenti.
All’interno dello studio opereranno anche altre due figure professionali già individuate, ovvero un odontoiatra specializzato in ortodonzia e un dottore igienista dentale, che presteranno la loro attività professionale a prestazione su appuntamento, ogni qual volta ce ne sarà bisogno.
Per quanto concerne le misure volte al contenimento dell’impatto ambientale, lo Studio Dentistico La Rocca s.r.l oltre ad utilizzare unicamente macchinari ed attrezzature di ultima generazione a bassa emissione ed a basso consumo, si doterà di soffioni nei lavandini muniti di miscelatore manuale per un risparmio idrico fino al 40%, di lampade led e corpi illuminanti con lampade fluorescenti e climatizzatori inverter risparmio energetico.
Per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti speciali, lo stesso avverrà attraverso l’utilizzo di appositi contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti biologici e di quelli inerenti i taglienti, inoltre lo smistamento e ritiro verrà effettuato da una azienda specializzata che ritirerà gli stessi periodicamente presso il centro odontoiatrico.